flauti dolci spezzati... o educazione musicale demolita?
Non ci sarebbe da dire molto altro, a far seguito le nitide
prese di posizione del Csmdb di Lecco o di Mario Piatti che rilancio subito di
seguito. Se non per puntualizzare che non si tratta di una querelle interna al
mondo dell’educazione musicale italiana, bensì della più lampante tragedia
educativa del sistema scolastico italiano dal nuovo millennio, la
brutalizzazione dell’educazione al suono e ala musica.
Detto questo, credo che l’unica soluzione possibile sia
collegare e riunire le forze responsabili “dal basso” per dar forma a ciò che
dall’alto viene ignorato e vilipeso. Mettendo da parte l’autoreferenzialità
propria del musicista, sfruttando i lati buoni dell’autonomia, è tempo di
mettere in rete ogni forza sana per dar corpo a un curricolo verticale chiaro,
che indichi la via per far musica a tutti tanto quanto coltivare le eccellenze
in modo efficace e formativo a 360°, offrire formazione, mettere in relazione
tutte le forze sane con la scuola come punto di riferimento onesto e aperto.
Csmdb Lecco:
A PROPOSITO DI FLAUTO DOLCE E DI MUSICA A SCUOLA
Ancora una volta il mondo dell'educazione musicale è animato
da una polemica che parte da un episodio di disinformazione e di
deprezzamento della musica a scuola.Al termine dell'intervista al giovane direttore d'orchestra Andrea Battistoni nella trasmissione "Che tempo che fa" del 24 marzo u.s., con riferimento a un passo del libro di Battistoni "Non è musica per vecchi", Fabio Fazio ha ipotizzato, con un gesto evidente, di spezzare in due i "flauti dolci" dei propri figli, considerandoli quindi un oggetto non confacente alla formazione e all'educazione. Il gesto e le parole che lo avevano preceduto hanno teso a mettere in evidenza una supposta deficienza dell'educazione musicale nelle scuole, in particolare nei riguardi della cosiddetta "musica d'arte".
A prescindere dal fatto che il flauto dolce è uno strumento con una propria dignità, usato in diversi generi musicali, scelto per la relativa facilità d'uso e per il buon rapporto qualità/prezzo rispetto ad altri aerofoni. Nelle scuole ci sono comunque anche tanti altri strumenti, tra cui quelli portati da casa dagli studenti e acquistati dalle famiglie che ormai devono farsi carico di tante spese (dalle risme di carta per le fotocopie, alla carta igienica, ecc.). È ovvio considerare che se le scuole fossero messe in grado, con opportuni finanziamenti, di avere a disposizione un buon numero di strumenti musicali, magari con laboratori musicali adeguatamente attrezzati, gli insegnanti avrebbero la possibilità di fare coi ragazzi esperienze musicali molto più complete e gratificanti.
Ciò che comunque infastidisce di più, e non è la prima volta che accade nel programma di Fazio, è la superficialità e la non sufficiente competenza con cui si parla di musica a scuola, anche quando a parlare sono illustri personaggi del mondo musicale che di quanto accade realmente a scuola ogni giorno sanno poco o nulla, oltre ad ignorare quasi completamente la storia della pedagogia musicale italiana.
Da almeno quarant'anni anche in Italia ci sono persone, associazioni, editori, riviste, gruppi, ricercatori oltre ad insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria che portano avanti con grande professionalità questo bellissimo lavoro e la riflessione sui modi più efficaci per farlo.
Viene da chiedersi come mai nel “servizio pubblico” non si dia la parola anche a loro, a chi cioè opera nel settore con competenza e con sacrificio, a qualcuno (e ce ne sono tanti) che sappia dimostrare come sia possibile coinvolgere i ragazzi nel fare e ascoltare musica, attivando cori e gruppi strumentali di buon livello, all’altezza delle altre scuole europee. Prevale sempre invece il luogo comune della povertà musicale nella scuola italiana, che certamente esiste, come in qualsiasi altro campo. Ma forse in questo momento sarebbe meglio valorizzare prima le buone prassi, dando voce alle tante professionalità e competenze specifiche maturate in questi decenni.
Non stona poi ricordare lo stato di disinvestimento in cui si dibatte la scuola e al suo interno la disciplina musicale dopo il taglio delle ore del tempo pieno nelle primarie, del tempo prolungato alle medie, la non obbligatorietà di almeno un'ora di musica nelle scuole superiori (anche in quelle di indirizzo umanistico e socio-pedagogico), alla reticenza degli Uffici Scolastici Regionali per l'apertura dei corsi a indirizzo musicale nelle scuole secondarie di primo grado, alla non assunzione e di personale qualificato per attuare nelle scuole primarie quanto previsto per altro dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
Ci auguriamo che quanto prima anche in qualche buon programma televisivo, come reputiamo sia "Che tempo che fa", si possa far conoscere il bello e il buono che anche con la musica si fa nella scuola italiana.
Il Comitato scientifico del Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto di Lecco
La Redazione della rivista on-line Musicheria.net
Lettera di Mario Piatti a Fabio Fazio:
Gentile Fabio Fazio
non mi è piaciuto, al termine della puntata del 24 marzo, il suo gesto di spezzare in due i "flauti dolci" che ha a casa. E' stato un gesto forse accondiscendente verso il suo giovane interlocutore Andrea Battistoni che ha ritenuto di individuare nell'uso dei flauti dolci nelle scuole medie la causa dello "scarso amore per la musica da parte dei giovani italiani", come riportato anche in un ampio comunicato dell'Adnkronos. E' stato però un gesto offensivo verso tutti quegli insegnanti che, ANCHE col "flautino", riescono a far fare un po' di musica ai ragazzi, nonostante il poco tempo e gli scarsi mezzi a disposizione. I ragazzi e gli insegnanti sarebbero felici di poter fare musica con tanti altri strumenti: il fatto è che le scuole non hanno nemmeno i soldi per la carta igienica, figuriamoci per gli strumenti musicali da mettere a disposizione dei ragazzi.
Dov'era Battistoni, e dov'era Lei, Fazio, e dov'erano Morricone, Piovani, Accardo, Battistelli (i musicisti interpellati dall'Adnkronos) quando sono state tolte le ore di musica nelle scuole superiori, ridotto il tempo scuola nelle medie, tagliato il tempo pieno durante il quale molti insegnanti facevano musica? Perché non avete fatto sentire la vostra voce affinché fosse mantenuta almeno un'ora di musica e affinché le scuole potessero dotarsi di attrezzati laboratori musicali?
Gentile Fazio, oso chiederLe una trasmissione riparatrice, in cui si faccia conoscere quanto di bello si fa nelle scuole italiane con la musica: centinaia e centinaia di cori, un migliaio di ensemble orchestrali che si esibiscono in rassegne e concorsi, e che faranno sentire la loro voce in occasione della Settimana nazionale della musica a scuola indetta dal Ministero nel prossimo mese di maggio (cfr.: http://www.istruzione.it/web/istruzione/prot642_10). Una documentazione al riguardo la trova anche sul sito del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica: http://archivio.pubblica.istruzione.it/comitato_musica_new/index.shtml.
Insomma: siamo stanchi dei soliti luoghi comuni che illustri musicisti, dall'alto dei loro comodi e ben pagati scranni, propinano in continuazione in merito alla presunta assenza della musica a scuola. Il loro amore e la loro passione per la Musica non giustifica la loro ignoranza sulla reale situazione di ciò che migliaia di insegnanti fanno per appassionare i ragazzi alle molteplici manifestazioni delle musiche del mondo (e non solo alla cosiddetta musica classica occidentale).
Nella speranza di ascoltare prima o poi anche a Che Tempo che Fa qualche voce "fuori dal coro" di chi deprezza o misconosce quanto di bello si fa nelle scuole con la musica, la saluto cordialmente e la ringrazio dell'attenzione.
[Mario Piatti]
Commenti
Posta un commento