Una Banda Civica per Como. 200 anni di storia
In vista del centocinquantenario di fondazione della Banda Civica a Como, il presidente della Filarmonica Cittadina "Alessandro Volta" mi propose per il 2022 di curare la pubblicazione celebrativa dell'anniversario. La ricerca è andata oltre, rivelando una storia di Banda Civica risalente all'età napoleonica, con documenti dal 1816: se la Banda Civica di Como dura in senso stretto dal 1872 al 1918, l'idea di un corpo musicale cittadino attraversa Como per tutto l'Ottocento (ed è la più curiosa e sconosciuta) e si estende lungo tutto il Novecento fino ad oggi fra personaggi dimenticati, ruolo del musicista in due secoli (come i direttori compositori), evoluzione organologica degli strumenti musicali e degli organici delle orchestre a fiato, ruolo politico delle bande e della politica verso le bande, funzione sociale dell'educazione musicale, fragili patrimoni a rischio di archivi musicali, rapporti con il mondo del teatro d'opera, incursioni nel mondo del jazz, campanilismi, modernità, senso di servizio, simbolo culturale...
Il frutto della ricerca di tre anni di lavoro è edito dalla Famiglia Comasca di Como.
Stefano Lamon
Una Banda Civica per Como
con la storia della Filarmonica Cittadina "Alessandro Volta"
Edizioni della Famiglia Comasca, 2024
ISBN 979-12-5570-029-6
Commenti
Posta un commento